CONTATTACI
svg> / evento / Mission Biennale 2021-2023

Mission Biennale 2021-2023

Roma: martedì 05.07.2022

Piazza della Libertà 4

La fondazione Creativi Italiani e Habitat World hanno presentato la loro partnership per la manifestazione itinerante Biennale Habitat 2021-2023 dedicata allo sviluppo sostenibile, alla rigenerazione dei territori e al rinascimento delle civiltà del Mediterraneo. La Biennale Habitat 2021-2023 intende esplorare con eventi il dialogo costruttivo tra i Paesi che hanno tra loro un legame storico, […]

Mission Biennale 2021-2023 Mission Biennale 2021-2023

La fondazione Creativi Italiani e Habitat World hanno presentato la loro partnership per la manifestazione itinerante Biennale Habitat 2021-2023 dedicata allo sviluppo sostenibile, alla rigenerazione dei territori e al rinascimento delle civiltà del Mediterraneo.

La Biennale Habitat 2021-2023 intende esplorare con eventi il dialogo costruttivo tra i Paesi che hanno tra loro un legame storico, antropologico, ‘genealogico’ con il Mediterraneo, un dialogo fondato su Conoscenza, Consapevolezza, Creatività e Innovazione, tra sponda Nord e sponda Sud del Mediterraneo, con un ponte profondo ancora più a Sud ed esteso a Est verso gli altri Paesi del continente africano e del Medio Oriente, i Paesi cerniera tra Asia, Europa e Mediterraneo.

La Creatività Italiana ha avuto nei secoli la straordinaria capacità di sintesi e di innovazione dei linguaggi multiculturali approdati sulle nostre sponde, sintesi propria dell’Arte e dell’Architettura a tutti i livelli. La collaborazione con la Fondazione Creativi Italiani punta a riscoprire e rilanciare questa Grande Bellezza, rigenerandone i Valori fondamentali che sono alla base di ogni Rinascimento

THE MEDITERRANEAN :
The voyages of Civilisation, the Heritages of Humanity, the Future Horizons

La biennale Habitat è un laboratorio aperto allo sviluppo di iniziative e progetti che riguardano il tema generale dello “sviluppo sostenibile, della rigenerazione dei territori e del rinascimento delle civiltà del Mediterraneo”, articolandone le varie aree interconnesse attraverso un approccio interdisciplinare e olistico, un Nuovo Umanesimo Renaissance che ponga al centro il benessere dell’uomo, la volorizzazione dell’immenso patrimonio culturale del Mediterraneo e la sostenibilità, auspicando un equilibrio armonico dei diversi habitat, naturale e antropici.

Wassim Naghi

President UMAR (Union of Mediterranean Architects – Architectes de la Méditerranée)
Beirut, Lebanon

Stéphanie Court-Fortune Weibel AGORA GUIERS
France 

Firas Karoui Tunisian Association of Digital Geographic Guidance and Guidelines (ATCOGEN) – Réseau MEGARA des Villes Durables
Tunisia 

Amin Nehme President Lebanese Development Network (LDN)
Lebanon

Hamdy El-Sethouy ICOMOS (International Council on Monuments and Sites)
Egypt 

Vicent Miquel Garcés i Ramón President de la Fundació Assemblea de Ciutadans i Ciutadanes del Mediterrani (FACM)
Valencia, Spain 

Vasileios Laopodis President CULTUREPOLIS
Corfù , Greece

Luis Roby CEO GRUPOERRE
Portugal 

Eddie Mutebi Executive Director Union of Community Development Volunteers (UCDV)
Uganda 

Bejczy Delinke Expert Projects’ Consultant Westpannon Team
Hungary

Rassegna Stampa

https://www.affaritaliani.it/blog/palazzo-potere/fondazione-creativi-italiani-partner-della-biennale-habitat-748521.html


https://www.askanews.it/senza-categoria/2021/07/05/la-biennale-habitat-2021-2023-riparte-roma/

Partners