CONTATTACI
svg> / Novità / Summer School 2023

Summer School 2023

Farmer e Foodmaker devono saper rispondere con innovazioni nella strategia di business e nella operatività manageriale alle crescenti esigenze dei consumatori sul piano della Sostenibilità e alle sfide, ma anche alle opportunità, delle tecnologie, in particolare le Biotecnologie e quelle Digitali per uno Smart Agrifood.

Summer School 2023 Summer School 2023

Motivazioni

Oggi Farmer e Foodmaker devono saper rispondere con innovazioni nella strategia di business e nella operatività manageriale alle crescenti esigenze dei consumatori sul piano della Sostenibilità e alle sfide, ma anche alle opportunità, delle tecnologie, in particolare le Biotecnologie e quelle Digitali per uno Smart Agrifood.
Per attuare questi nuovi modelli necessita la capacità sia di tradurre una idea di business in una
impresa (start-up), sia di gestire imprese (start-up e consolidate) integrando conoscenze avanzate nei campi del management, del marketing, della finanza, della tecnologia.
La Summer School 2023 costituisce una iniziativa per l’avvio operativo della Scuola della Terra progettata dalla Fondazione Creativi Italiani, ed è finalizzata a fornire un rilevante contributo alla crescita della capacità imprenditoriale e manageriale di coloro che intendono operare secondo i nuovi modelli di Farmer e Foodmaker.

Destinatari

Tutti coloro, in primo luogo giovani, che intendono diventare imprenditori, costituendo, singolarmente o in team, imprese basate su un’idea innovativa nel settore Agrifood, oppure operare con ruoli tecnico-manageriali in imprese del settore.
Start-upper di imprese nel settore Agrifood di recente costituzione, ancora in fase di sviluppo, che intendano arricchire, in modo specialistico, le proprie competenze in campo manageriale e finanziario.

Contenuti della formazione

Lezioni in presenza dedicate al settore Agrifood:

  • Strategic Management (12 ore)
  • Finanza per l’innovazione aziendale (12 ore);
  • Marketing Digitale (6 ore);
  • Marketing Comportamentale per i prodotti Agrifood (6 ore);
  • Tecnologie Digitali per Smart Business Management (12 ore);
  • Biotecnologie e Materiale Avanzati per Agricoltura e Alimentazione Sostenibili (12 ore);
  • Biotecnologie e Materiale Avanzati per Agricoltura e Alimentazione Sostenibili (12 ore);

Attività integrative di tipo esperienziale:

  • Strumenti della Regione Lazio e della UE per la creazione di una start-up (6 ore);
  • Come progettare una nuova impresa avanzata (4 ore);
  • Testimonianze e studi di caso di imprenditori di successo nel settore Agrifood (3 ore);
  • Visite a imprese e laboratori tecnologici (3 ore).

Struttura della formazione

  • 80 ore di formazione, di cui 64 ore di lezioni frontali in presenza e 16 ore di attività integrative di tipo esperienziale;
  • 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana per 2 settimane.
  • Docenti provenienti dai mondi professionale, accademico, imprenditoriale con qualificate competenze ed esperienze operative nel settore Agrifood.
  • Partecipanti: max 25.
  • Sede: Locali della fabbrica ex Motosi dell’Università Agraria di Manziana.
  • Periodo: 4 – 15 settembre 2023.
  • Rilascio finale di un Attestato di Partecipazione.

Accomodation facilities

L’ Università Agraria di Manziana è in via IV novembre, 61 – Manziana (RM).

Manziana è raggiungibile, in auto, da Roma in un’ora circa (52,8 km) passando per Via Braccianese Claudia/SP493.

E’ anche raggiungibile, in un’ora e mezza, in treno da Roma Termini, la fermata è Manziana-Canale Monterano.

Alloggio: possibilità di B&B  a prezzi ridotti.

Iscrizione

In base ai costi di progettazione e di realizzazione della Summer School e al numero massimo previsto di partecipanti, la quota d’iscrizione risulta pari a € 1.200,00.
Trattandosi della I° Edizione della Summer School, la quota promozionale viene ridotta a € 800,00.

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione contattare:
Fondazione Creativi Italiani
segreteria@creativitaliani.it
Mobile: +39 371 4484807

Prospettive occupazionali

Ai partecipanti si presentano opportunità di sviluppo professionale, come:

  • Imprenditori di start-up basate su idee innovative, eventualmente configurate durante il   percorso formativo;
  • Responsabili di funzioni tecnico-operative in start-up, PMI e grandi imprese del settore Agrifood, orientate strategicamente alla Sostenibilità e alla Digitalizzazione;
  • Consulenti, singoli o associati, di imprese del settore Agrifood per lo sviluppo di innovazioni basate sulla Sostenibilità e sulla Digitalizzazione

Comitato Organizzatore

  • Filippo Cerqua – UniCredit
  • Nicola Colonna – ENEA
  • Marco Ginanneschi – UN. I. COOP
  • Massimo Iannetta – ENEA
  • Luca Polizzano – Spazio Attivo Bracciano
  • Fabio Righetto – UniCredit
  • Claudio Roveda – Fondazione Creativi Italiani
  • Alessio Telloni – Comune di Manziana

Summer School 2023
I nuovi Farmer e Foodmaker

E’ una iniziativa della Fondazione Creativi Italiani.

Con il patrocinio di:

  • ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
  • Comune di Manziana
  • UN.I.COOP – Unione Italiana Cooperative

 In collaborazione con:

  • Fondazione ITS Servizi alle Imprese
  • Istituto Tecnologico Superiore Academy E.A.T. – Eccellenza Agroalimentare Toscana
  • ITS Academy Bio Campus
  • Università Agraria di Manziana