CONTATTACI
svg> / Azioni / Rigenerazione Culturale

riconoscere, salvaguardare, valorizzare

La globalizzazione, insieme ad alcuni rilevanti impatti positivi soprattutto sul piano economico-finanziario, determina anche una serie di effetti negativi. Infatti, sul piano della struttura della società, dei comportamenti individuali, e soprattutto su quello culturale, la globalizzazione tende ad imporre un modello unico di riferimento per ogni luogo e comunità.

Questa omogeneizzazione coinvolge, in particolare, villaggi, che nel nostro Paese costituiscono la struttura portante della società e dell’economia, cancellando le diversità e le specificità delle tradizioni, dei modelli di comportamento, delle culture. Parallelamente e sinergicamente con le sfide e le criticità della globalizzazione, operano le tecnologie digitali, che determinano impatti estesi e radicali sui modi di lavorare, di interagire con gli altri, conoscere e, in un certo senso, di pensare.

La Fondazione Creativi Italiani si prefigge di contribuire sia a recuperare e valorizzare i “luoghi” presenti nel nostro Paese sia a indirizzare le reazioni alla globalizzazione, emergenti in Italia come in altri Paesi industrialmente avanzati, verso obiettivi coerenti con le nostre tradizioni e capacità creative, per un rinnovamento culturale che sappia sfruttare al meglio le opportunità positive offerte dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione, per una effettiva ripartenza.

“La cultura è ciò che rimane quando ciò che è stato appreso è stato dimenticato.”

Burrhus Frederic Skinner