La scuola per la città
Siamo in una fase storica di rapidi e spesso radicali mutamenti in campo sociale, economico, istituzionale, politico e di continue accelerazioni degli stimoli esterni ai quali si è sottoposti, per cui la perdita di punti di riferimento stabili genera un clima di profonda incertezza e di sfiducia.
Per superare queste criticità e orientarsi in queste dinamiche, è urgente una rigenerazione culturale e la riconquista dell’uomo nella sua complessità e diversità come elemento centrale delle strutture sociali ed economiche.
Antropolis, Centro di Formazione e Ricerca della Fondazione Creativi Italiani, opera per attivare elementi di riflessione e analisi per la comprensione dei mutamenti in atto:
• fornendo conoscenze e strumenti utili a concepire e realizzare progetti sostenibili di sviluppo e di innovazione;
• contribuendo a sviluppare una cittadinanza informata, consapevole e attiva;
• creando uno spazio in cui formazione, approfondimento, aggiornamento e scambio siano centrali per la crescita personale e della comunità;
• offrendo percorsi formativi finalizzati a trasferire conoscenze e sviluppare competenze verso professionalità altamente qualificate con un approccio orientato all’applicazione e alla sperimentazione.
Tutto ciò avvalendosi come docenti di esperti, dirigenti pubblici e di imprese, esponenti delle istituzioni e del mondo politico. Destinatari delle iniziative di Antropolis sono giovani, studenti e non, dirigenti e personale delle PA e delle Imprese, amministratori locali, professionisti nei diversi settori e tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze e acquisire capacità di interpretazione e decisione nel nuovo contesto.
“La cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia.”
Dario Fo