CONTATTACI

La creatività è contagiosa:
trasmettila!

La Fondazione Creativi Italiani nasce dalla volontà di far “vivere” questo Paese, le sue risorse e le persone che ne fanno parte.

Dalle sue bellezze paesaggistiche, culturali, artistiche e storiche, alle sue tradizioni, al suo cibo, all’Arte, alla sregolatezza e al Genio.

bellezza e unicità

Vogliamo che la vera ricchezza di questo Paese sia riscoperta, valorizzata e riconosciuta.

elogio all’Italia

MANIFESTO

riscoprire la vera ricchezza italiana, motore dell’unica industria evergreen: la Creatività.

Rigenerazione Culturale

LA GLOBALIZZAZIONE, INSIEME AD ALCUNI RILEVANTI IMPATTI POSITIVI SOPRATTUTTO SUL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO, DETERMINA ANCHE UNA SERIE DI EFFETTI NEGATIVI. INFATTI, SUL PIANO DELLA STRUTTURA DELLA SOCIETÀ, DEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI, E SOPRATTUTTO SU QUELLO CULTURALE, LA GLOBALIZZAZIONE TENDE AD IMPORRE UN MODELLO UNICO DI RIFERIMENTO PER OGNI LUOGO E COMUNITÀ

1 2 3

Le nostre attività per affrontare il mondo di domani

Studi e ricerche

Studi e ricerche

Con l’iniziativa t&t vogliamo fornire alle aziende e agli enti pubblici e privati un supporto professionale specialistico per la definizione un insieme di strategie, strumenti e risorse per dare veramente vita alla transizione e poi alla trasformazione ecologica e digitale.

Antropolis

Antropolis

Siamo in una fase storica di rapidi e spesso radicali mutamenti in campo sociale, economico, istituzionale, politico e di continue accelerazioni degli stimoli esterni ai quali si è sottoposti, per cui la perdita di punti di riferimento stabili genera un clima di profonda incertezza e di sfiducia. Per superare queste criticità e orientarsi in queste dinamiche, è urgente una rigenerazione culturale e la riconquista dell’uomo nella sua complessità e diversità come elemento centrale delle strutture sociali ed economiche.

CORSI, EVENTI E NOVITA’

Un 2024 ricco di arte e innovazione 

Questo 2024 è stato un viaggio affascinante alla ricerca di artisti e startup innovative, talenti puri che convogliano le loro energie crea…

EKORE: la startup innovativa che rende gli edifici più intelligenti, efficenti e green

La piattaforma EKORE ha l’obbiettivo di ottimizzare la gestione e i consumi di edifici e città integrando tra loro più tecnologie: BIM, …

Matteo Cibic: tra design, arte e sperimentazione visionaria

Il lavoro di Matteo Cibic si distingue per la sua attenzione alla cultura visiva popolare, ai simboli e agli archetipi moderni, che spesso r…

ORiS, la startup innovativa che porta l’energia sulla luna

La sua attività consiste nello sviluppo, progettazione e realizzazione di una costellazione di satelliti orbitanti che generino energia ne…

Limenet, la start up italiana per contrastare il cambiamento climatico e proteggere gli oceani

Limenet ha progettato, brevettato e realizzato una tecnologia innovativa per lo stoccaggio del carbonio sotto forma di bicarbonati. Questo p…

Illo Studio: l’eccellenza italiana nella grafica e nell’animazione

Collaborando con aziende di prestigio come Apple, Google, Bloomberg, Facebook, Airbnb e Snapchat, Illo ha dimostrato di saper dialogare con …

Andrea Barzaghi, l’esistenzialismo nell’arte

Al centro della sua ricerca artistica c’è “l’Uomo”, inteso come un intreccio di relazioni opposte, tra individuo e società, interi…

Cortilia, la Startup italiana che connette consumatori consapevoli e produttori sostenibili

La sostenibilità è al centro di Cortilia ed è presente in tutte le fasi, dalla scelta dei produttori all’imballaggio e il trasporto. …

Treedom: piantare alberi per sostenere agricoltori e comunità locali

Attraverso un modello di collaborazione con piccole comunità di agricoltori, comunità locali e organizzazioni non governative, Treedom per…

Serena Poletti: spiritualità e saggezza antica per un’arte che parla al cuore e alla mente

Nella sua ricerca del Vuoto e nell’esplorazione del labirinto come simbolo di rinascita, l’artista invita il pubblico a riflettere sull’…

Quayola: tra pittura di paesaggio e sculture non finite, un viaggio tra arte e tecnologia

Una riflessione profonda sul futuro delle arti visive, che indaga su come le interazioni creative tra uomo e macchina possano evolversi, esp…

Fabrizio Cervellieri: creatività in cucina tra innovazione e sostenibilità

Innovare, sperimentare, evolvere, portare l’ingegno italiano in ogni aspetto della vita, questi sono i capisaldi in cui crede la Fondazione …

Up2You: la startup Italiana che converte la sostenibilità in azioni concrete

Attraverso il portale aziendale, le imprese possono calcolare le emissioni derivanti da operazioni, eventi o logistica e scegliere come comp…

Eoliann: la Startup Italiana che sfida il cambiamento climatico con l’Intelligenza Artificiale

Il cuore della tecnologia di Eoliann è lo sviluppo di un’API che sfrutta i dati satellitari e le più avanzate tecnologie di intelligenza …

Giulia Tombolato: un viaggio tra colore, struttura ed emozione

La giovane artista ha attirato l’attenzione della Fondazione Creativi Italiani per l’originale uso del colore, teso a riflettere la compless…

MyCookingBox, la startup che porta la cucina italian nel mondo

Un vero e proprio progetto culturale che, attraverso il cibo, porta avanti una missione: far conoscere e amare la cucina italiana, in tutta …

Silvia Giordani: il paesaggio come varco verso realtà inesplorate

Le sue opere realizzate principalmente con acrilico e olio su tela, esplorano paesaggi immaginari e remoti, privi di qualsiasi traccia uman…

Virginia Lorenzetti: tra evoluzione e trasformazione per un nuovo linguaggio visivo 

La sua arte nasce dall’interazione tra materiali organici e il tempo, riflettendo sulla mutevolezza della materia e sull’influenza dell’ambi…

Francesca Pasquali: quando l’arte reinventa il mondo

La Fondazione Creativi Italiani ammira e supporta la sua indagine artistica, che intreccia organico e inorganico, natura e cultura, creando…

Angelica Speroni: “La ricerca artistica è un viaggio verso un orizzonte che si allontana a ogni passo”

Intervista ad Angelica Speroni, vincitrice del Premio della Fondazione Creativi Italiani nel 2022, nella sezione Arti Visive, per la migli…

Madda Lena: l’arte che trasforma i borghi in incanto

Il suo progetto artistico, che mescola creatività e passione per la valorizzazione del territorio, si concretizza in opere straordinarie: d…

Tra figurazione e astrazione: l’esplorazione iconica di Ester Grossi

La Fondazione Creativi Italiani ha selezionato la pratica artistica di Ester Grossi per il suo stile visivo, ricco di contrasti tra digitale…

Culturatela.com: la rivoluzione digitale della cultura Italiana

Culturatela.com nasce con l’intento di diventare un ponte tra la cultura italiana e il mondo, rendendo fruibili i contenuti storici, artis…

Pierfilippo Gatti: tra spazio interiore e mondo esterno, un viaggio artistico unico

Nato a Modena nel 1997, Pierfilippo Gatti rappresenta per la Fondazione Creativi Italiani, una delle voci emergenti più interessanti del …

Sabrina Zolla (Presidente di Algaxia): «L’evento “Night 4 Earth” per sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche ambientali»

La Fondazione Creativi italiani sostiene l’Evento Nazionale “Night 4 Earth” (Notte per la Terra) promosso dall’organizzazione no profi…

Giulia Nelli: L’arte dei legami tra memoria e materia

Il gesto di strappare i collant è per l’artista un atto liberatorio, che la mette in contatto con le parti più profonde del suo subconscio…

LETIA: l’artista che intreccia tempo, spazio e connessioni

Il suo approccio, molto personale, consiste nel cercare di ricostruire connessioni e legami attraverso ciò che definisce come “ricucitura” …

Sissi, quando il corpo diventa arte

Il corpo è al centro della ricerca artistica di Sissi, non solo come soggetto, ma come vero e proprio medium espressivo. Le sue opere esplo…

Pietro Tagliabue, l’anima nella tela

Le sue opere, ispirate dalla mitologia, ritraggono figure femminili, simboli storici e personaggi letterari, trasformandoli in rappresentazi…

Matteo Rubbi: l’artista che trasforma il quotidiano in spazi di meraviglia

Matteo Rubbi non si limita a creare opere d’arte; costruisce universi. Ogni progetto è un nuovo capitolo di un viaggio che invita a esplora…

Luca Pozzi, scienza e arte per una nuova realtà

Pozzi si distingue per la sua capacità di tradurre le teorie scientifiche più avanzate in opere d’arte che sfidano le convenzioni e stimol…

Simona Di Meo: l’arte al servizio della memoria storica dei luoghi

Il suo lavoro mette in moto dei processi che hanno lo scopo di riattivare la memoria storica ed emotiva del luogo, innescando meccanismi di …

Leonardo Ulian: tra spiritualità e tecnologia nel mondo contemporaneo

Le sue opere, che si collocano al crocevia tra diverse discipline, offrono una riflessione critica sulla nostra società ipertecnologica, pu…

Francesco Simeti: arte, ambiente e critica sociale

Simeti ricostruisce la realtà, smontando e ricomponendo frammenti di immagini per creare nuove storie e prospettive. Il suo lavoro è un i…

Irene Fenara, identità e visibilità nell’epoca delle rivoluzione digitale

Uno degli aspetti distintivi del lavoro di Irene Fenara è l’uso delle telecamere di sorveglianza. L’artista utilizza queste tecnologie non …

Industria 5.0, efficienza energetica e rinnovabili. FCI al servizio delle Imprese italiane

La Fondazione Creativi Italiani (FCI), con il suo supporto e le sue iniziative guida le imprese italiane verso la transizione ecologica. …

Nascono “Le Colline CASCA”, il progetto di FCI per una rete di Borghi tra storia, natura e innovazione

Questa iniziativa unisce i Comuni confinanti sotto un’unica visione di sviluppo culturale e turistico. Il nome CASCA è un acronimo che ri…

Andrea Galvani: arte, scienza e tecnologia per una nuova consapevolezza ambientale

Attraverso la sua arte, Galvani ci invita a ripensare il nostro ruolo nel mondo naturale e a considerare l’importanza della sostenibilità e…

Mattia Cuttini: quando il digitale si trasforma in arte

La sua pratica interdisciplinare si colloca all’intersezione tra graphic design e tecnologia blockchain, unendo tradizione e innovazione, pe…

Tellas, l’arte di connettersi alla natura

Noto per i suoi scenari poetici, Tellas trae ispirazione dalla natura e dai suoi elementi: terra, acqua, aria e fuoco. Piante, foglie, pezzi…

Elena Mazzi, per un arte tra antropologia e scienza

Scienza ed antropologia, botanica e sociologia si condensano in una produzione artistica eclettica eppure organica in cui l’esigenza di ar…

Margherita Moscardini, una altro mondo possibile

L’artista livornese incentra la sua ricerca sulla necessità di immaginare un altro modo di abitare il pianeta così come la Fondazione Crea…

Lara Almarcegui, l’archeologa del presente

Nei suoi progetti su larga scala provoca un dialogo tra i diversi elementi che compongono la realtà fisica del paesaggio urbano, nella sua …

“Comicron – Festival Internazionale del Cortometraggio Comico” in arrivo la X Edizione

Organizzato dal Comune di Pontelandolfo con la collaborazione della Pro Loco di Pontelandolfo, e il patrocinio del Centro Studi “Ugo Gregore…

Massimiliano Corteselli, la fotografia come racconto mitologico

Il progetto fotografico Contrapasso è un’inchiesta sociologica sugli incendi che attanagliano il Mare Nostrum….

Visit Italy, i tesori turistici del Bel Paese a portata di click

Il Fondatore e CEO, Ruben Santopietro è un giovane imprenditore ed esperto in marketing del territorio che con il suo team si occupa di is…

Giorgia Lupi, un approccio umanistico ai dati che diventano arte

Le sue opere originalissime trasformano i dati complessi in rappresentazioni visive accessibili e coinvolgenti, permettendo al pubblico di c…

Andrea Conte, scienza e arte al servizio del pianeta

Andrea Conte in arte Andreco è un artista multidisciplinare con un background in ingegneria ambientale. Le sue opere spaziano dalla street …

Leonardo Petrucci: l’arte tra alchimia e tecnologia

La tecnica che utilizza maggiormente è una mediazione tra l’arte pittorica e quella digitale, fondendo così la tradizione classica tosca…

Vittorio Menditto, la sincerità nell’arte

La Fondazione Creativi Italiani vede in questo giovane artista un esempio di come la creatività unita alla volontà e alla passione diventi…

Matteo Mauro, un’arte iper-contemporanea e immateriale che scompone il reale

Come a livello concettuale stiamo entrando in un nuovo modo di intendere e fruire l’arte, così con lo stesso cambio di paradigma la Fond…

Alice Pasquini, la street artist che “attraversa” i muri

Partendo da una riflessione sulla trasformazione e il recupero urbano attraverso lo studio di diverse tecniche e la progettazione di opere…

Andrea Mastrovito, un artista eclettico al di là dei codici

L’artista è un mix che va dalle illustrazione di libri e giornali al “neorealismo” di matrice cinematografica, dal gusto della descrizi…

Italian Artisan: un ponte tra eccellenze artigianali made in Italy e brand internazionali

La piattaforma Italian Artisan mette in contatto le eccellenze manifatturiere Italiane con i Brand Internazionali….

Linea, spazio, tempo, colore. Il racconto in fotogrammi nell’arte di Ester Grossi

L’attaccamento alle proprie radici e alle trasformazioni ambientali e paesaggistiche del nostro Bel Paese, fanno di Ester Grossi un’interpre…

Elisa Talentino e la grazia della leggerezza

L’ambiente e i suoi abitanti, animali e vegetali, sono, una fonte imprescindibile di ispirazione per l’artista, che si dedica a studi di…

Industria 5.0, il nuovo progetto di FCI per sostenere la transizione ecologica delle imprese 

Il concetto centrale dell’Industria 5.0 è quello di creare un equilibrio tra tecnologie avanzate e competenze umane, sfruttando l’intellige…

Francesca Mariani, petali d’arte come poesia in movimento 

Dalla miscela di inchiostro nero, caffè, elementi della natura (fiori e foglie vere), fili e vecchie carte nascono i suoi lavori, inseriti …

Nasce la Summer School della Scuola della Terra

Varata la prima edizione della Summer School, promossa dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Creativi Italiani presieduto dalla …

Eccellenza italiana, la startup che celebra il made in italy

Arte, enogastronomia, moda, tradizioni e artigianato, ma anche imprenditoria, innovazione e tecnologia, le ricchezze del nostro Paese che la…

Luciano Giubbilei: l’arte di fare giardini

I suoi giardini si evolvono attraverso l’esplorazione della spaziatura, del ritmo e della ripetizione di singoli elementi, per creare spazi …

“La scuola della Terra”: le nuove esigenze dell’Agrifood nel progetto di FCI

Il progetto “La scuola della Terra” nasce da un idea della Presidente della Fondazione Creativi Italiani Vanna Fadini e si inserisce nel…

Lorenzo Vitturi, un viaggio fra rappresentazione e realtà

Nel lavoro dell’artista veneziano la fotografia è concepita come uno spazio di trasformazione, dove le differenti discipline si fondono ass…

Un importante risultato raggiunto da AIDR di cui la Fondazione è partner: rappresentare in Italia l’anno europeo delle competenze digitali.

Giovedì 9 febbraio conferenza stampa alla presenza del ministro Paolo Zangrillo. …

PREMIO CREATIVI ITALIANI – PRIMA EDIZIONE 2022

Il 17 novembre nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura si è svolta la Cerimonia di consegna del Premio Creativi Italiani 2022, o…

VINCITORI PREMIO CREATIVI ITALIANI – PRIMA EDIZIONE 2022

Annunciati i vincitori del Premio Creativi Italiani 2022…

“Alle Radici della Creatività” – Presentazione 1ª Edizione Premio Creativi Italiani

La presentazione si terrà martedì 19 luglio dalle 11:00 alle 13:00 in videoconferenza….

PREMIO CREATIVI ITALIANI – PRIMA EDIZIONE 2022

PROROGATA AL 17.10.2022 LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE…

Ciò che è, ciò che sembra, e ciò che gli altri dicono

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Chi pecora si fa, lupo lo mangia. Tempo da lupi. Al lupo! Al lupo!…

Le 10 città più moderne del mondo

Queste dieci città hanno utilizzato i loro sforzi lungimiranti e innovativi nella tecnologia, nell’architettura, nell’urbanistica e nel…

Che mondo sarebbe senza api?

Preziose ed insostituibili. Le api sono il simbolo della biodiversità. Responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le speci…

Riconvertire edifici abbandonati in serre? Si può!

Coldiretti Padova, Parco Scientifico Tecnologico Galileo, Advance Srl, Idromeccanica Lucchini Spa, Gentilinidue ed ENEA sono i firmatari del…

calendario eventi