CONTATTACI
svg> / progetti / La Scuola della Terra

La Scuola della Terra

LA SCUOLA DELLA TERRA, COSTITUITA NEL 2021, È UNA STRUTTURA MULTIFUNZIONALE DESTINATA PRIORITARIAMENTE A CONTRIBUIRE ALL’INNOVAZIONE…

La Scuola della Terra La Scuola della Terra

LA SCUOLA DELLA TERRA, COSTITUITA NEL 2021, È UNA STRUTTURA MULTIFUNZIONALE DESTINATA PRIORITARIAMENTE A CONTRIBUIRE ALL’INNOVAZIONE E ALLA QUALIFICAZIONE DELLE AZIENDE DEL SETTORE AGRIFOOD ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, SUPPORTO ALLA CREAZIONE, SOPRATTUTTO DA PARTE DI GIOVANI, DI START-UP BASATE SU AVANZATE CONOSCENZE TECNICO-SCIENTIFICHE, A ALLA CRESCITA NEI CONSUMATORI DELL’AVVERTENZA ALLE TEMATICHE DELLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E DELLA CURA DELL’AMBIENTE.

Operativamente la Scuola della Terra tende a:

  • Formare i nuovi farmer, che devono possedere le competenze e le capacità per gestire l’articolato e complesso processo dalla produzione agricola alla trasformazione alimentare fino alla commercializzazione, alla distribuzione e al recupero/riciclo.
  • Progettare e coordinare l’attuazione di iniziative per lo sfruttamento applicativo delle tecnologie e delle conoscenze tecnico-scientifiche disponibili nelle strutture di ricerca, in particolare ENEA e CNR, a fini di sviluppo innovativo delle coltivazioni agricole e della loro trasformazione alimentare.
  • Porre in essere un insieme di strumenti in campo finanziario, organizzativo, manageriale, per supportare coloro, in particolare giovani, che sono orientati a costituire un’impresa innovativa nel settore della produzione agricola e della trasformazione alimentare, di tipo biologico.
  • Diffondere prioritariamente, ma non esclusivamente, fra gli studenti delle scuole primaria e secondaria, le conoscenze riguardo la provenienza e la composizione dei cibi e il loro impatto sulla salute nel contesto della cura dell’Ambiente, della Sostenibilità, della Circolarità.

Tutto ciò con attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico dei territori a vocazione agricola, tradizionalmente anche sedi di qualificate attività artigianali.

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare

Andy Warhol