CONTATTACI
svg> / Partnership

Habitat World è una Organizzazione Sociale per lo sviluppo sostenibile dei territori e delle comunità, contribuiendo alla loro evoluzione culturale e crescita economica.

A questi fini

Promuove progetti di ricerca

sviluppo e implementazione che riguardino l’educazione, la formazione e la crescita di nuove comunicazioni e modelli culturali.

Genera nuove modalità di collaborazione

e reti di cooperazione con soggetti che condividono l’obiettivo di uno sviluppo intelligente, inclusivo e sostenibile

Presenta i risultati ufficiali

dei lavori al Parlamento Europeo e agli organismi intergovernativi nazionali

Organizza periodicamente una “Biennale Habitat”

pensata come strumento di eventi di dialogo collettivo interdisciplinare e multiculturale

Realizza opere progettuali

per investimenti in “economia, arte, scienza, natura”e di intelligenza creativa, sensibile, prodotte da cittadini e finalizzate a modificare e rigenerare habitat urbani, agrari, costieri, montani, storici, ambientali, paesaggistici

Promuove gemellaggi e scambi

di giovani di diverse culture e religioni, nell’ambito di una educazione ambientale e artistica, in particolare tra i Paesi del Sud Est Europa, Mediterraneo e Mar Nero, Africa e Medio Oriente.

HYBRID EVENT - MEETING WITH THE BIENNALE HABITAT’ PARTNERS. “A MEDITERRANEAN-EUROPEAN-GLOBAL TOUR”
  • ALBANIA: Luiza Hoxhaj - Director CRLDS (Center for Regional and Local Development Studies)
  • EGYPT: Hamdy El-Sethouy - AH-CI (Architectural Heritage - Cultural Identity)
  • FRANCE: Stéphanie Court-Fortune Weibel - AGORA GUIERS
  • FRANCE, MARSEILLE: Adeline Granerau - Director Museé Regard de Provence
  • GREECE, CORFU’: Vasileios Laopodis - President CULTUREPOLIS
  • HUNGARY: Bejczy Delinke - Expert Projects’ Consultant Westpannon Team
  • LEBANON, BEIRUT: Wassim Naghi President UMAR (Union of Mediterranean Architects - Architectes de la Méditerranée)
  • LEBANON: Amin Nehme - President Lebanese Development Network (LDN)
  • JORDAN: Dureid Mahasneh - Chaiman of EDAMA
  • PORTUGAL: Luis Roby – Board Member GRUPOERRE
  • SPAIN, VALENCIA: Vicent Miquel Garcés i Ramón - President de la Fundació Assemblea de Ciutadans i Ciutadanes del Mediterrani (FACM)
  • SPAIN: Josep F. Valls - Distinguished professor - Director Càtedra Barcelona School of Management (UPF-BSM) Retail, Turisme i Serveis
  • TUNISIA: Firas Karoui - Tunisian Association of Digital Geographic Guidance and Guidelines (ATCOGEN) Réseau MEGARA des Villes Durables
  • UGANDA:  Eddie Mutebi - Executive Director Union of Community Development Volunteers  (UCDV)

Possono partecipare – aderendo alla mission della BIENNALE HABITAT – enti pubblici e privati, scuole, università, comuni, province, regioni, camere di commercio, imprese, associazioni, fondazioni, consorzi, cooperative, ordini professionali, ecc. ecc.

Per contatti e proporre iniziative scrivere a:

biennale-habitat@habitatworld.net 

e/o segreteria@creativitaliani.it.

Maestri Costruttori nasce in Italia come unione di imprese (oltre 30) che da decenni collaborano in diversi progetti cantieri.

Con la costituzione di Maestri Costruttori, si è deciso di investire in innovazione, sviluppando le nuove tecniche di costruzione con progetti specifici di ricerca in collaborazione con alcune delle Università più importanti in Italia e all’estero

La rete di Maestri Costruttori, si occupa di qualunque progetto di costruzione, di operazioni e promozioni immobiliari, di progettazione integrata, nonché di riqualificazioni ristrutturazioni antisismiche e di incremento dell’efficienza energetica.

Maestri Costruttori aiuta le imprese associate nel processo di internalizzazione, per cui molte di loro sono già presenti in molti Paesi europei ed extra UE.

Le imprese che fanno parte della rete, oltre a beneficiare di supporto tecnico, possono godere di continui aggiornamenti riguardanti il mondo edile e gli adempimenti burocratici.

Fattore non trascurabile è che le imprese, prima di essere associate, vengono selezionate per serietà e competenza, consentendo ai retisti di avere sempre a disposizione competenza, serietà e professionalità a supporto della propria attività imprenditoriale.

Per i nuovi incentivi statali come Sisma bonus, Eco bonus, Bonus facciate e Superbonus110% è stato siglato un accordo con Enelix, Eni e BCC che consente di cedere in modo pressoché illimitato crediti di imposta per gli interventi.

L’Associazione, costituita nel 2013 da un gruppo di giovani innovatori, promuove, diffonde, comunica e incrementa la cultura della proprietà industriale, quindi dei brevetti, dei modelli di utilità, dei disegni e modelli industriali, dei marchi denominativifigurativicollettivi e di suono, trasferendo le basi di uno strumento tecnico-legale valido e condiviso da 188 Paesi del mondo.

Negli scorsi anni l’Associazione è cresciuta nei numeri e nei contenuti, organizzando incontricorsi informatividibattiticonvegniseminari manifestazioni di vario genere, con il sostegno dei Soci ordinari, dei Soci sostenitori e soprattutto grazie all’impegno dei Soci onorari. La gran parte dei Soci è costituita dagli Inventori stessi.

Italian Digital Revolution è un’associazione di promozione sociale costituita da avvocatidirigenti funzionari pubblicidocenti universitarimediciprofessionisti, etc., accomunati dalla consapevolezza delle opportunità che il digitale può aprire nella vita quotidiana di ognuno di noi.

L’Associazione persegue lo scopo di stimolare e diffondere le riflessioni di esperti e rappresentanti di diversi settori per contribuire a costruire un ritratto dell’Italia digitale: quella che c’è già e quella che potrebbe essere; quella che opera in settori d’avanguardia e quella che si applica a punti di forza tradizionali dell’Italia, come l’artigianato e il turismo.

L’economia digitale italiana è già circa pari al 2 per cento del PIL, con un contributo netto all’occupazione di oltre trecentomila posti di lavoro.

In futuro potrebbe fare ancora di più. Bisogna, però, iniziare ad affrontare la rivoluzione digitale con determinazione e visione.

Le esperienze da cui partire non mancano: la sfida dei prossimi mesi e anni sarà quindi quella di fare, come sistema Paese, un salto di qualità e quantità.

L’Istituto di Grafica e Comunicazione Abate Zanetti deriva dalla Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano, ed è erede di una antica istituzione vetraria, la Scuola di Disegno per Vetrai fondata nel lontano 1862 dall’abate Vincenzo Zanetti.

Zanetti, e con lui Murano, avevano capito già alla fine dell’ottocento che la Scuola doveva farsi promotrice di una rete per coinvolgere le realtà locali, le aziende, le scuole.

“E’ veramente indecoroso e quasi ridicolo per l’età nostra in cui l’istruzione è così diffusa… il vedere un’artista che non sa tracciare due linee sulla carta ed è incapace di farsi uno schizzo dell’opera che deve eseguire”. Queste parole, che si leggono in una delle relazioni annuali dell’Abate Zanetti, consentono di cogliere i motivi che furono alla base della fondazione di una Scuola che fosse in grado di dare una formazione artistica ai maestri vetrai e a coloro che intendevano impegnarsi nell’esercizio della professione vetraria.

Oggi il sistema è strutturato con il fine del miglioramento continuo dei processi di erogazione dei servizi attuati da Abate Zanetti, favorendo una crescita qualitativa di quanti operano all’interno dell’Istituto, attraverso la continua ricerca di valori professionali, didattici, culturali, sociali ed etici.

Alla crescente esigenza di qualità di una scuola dinamica, moderna, inserita dialetticamente nel territorio e in grado di promuoverne la crescita, rispondono i nostri percorsi scolastici innovativi, differenziati, autonomi, di significativo spessore culturale costantemente analizzati nei risultati e nei processi, con una puntuale interazione con le opportunità fornite dal mondo produttivo, dalla società civile e dall’innovazione tecnologico scientifica.

Abate Zanetti, inoltre, è riconosciuto come Ente di Formazione in grado di proporre ed erogare, anche in collaborazione con altri Enti o Istituzioni, corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Abate Zanetti si pone, pertanto, come punto nodale all’interno di una rete di relazioni sinergiche e produttive.

Offre una preparazione che inquadra l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze entro prospettive di riflessione e consapevolezza morale, civile e sociale e che mette gli studenti in grado di operare scelte di professione e di vita e di impegnarsi con matura partecipazione nelle vicende del proprio tempo.