CONTATTACI
svg> / Statuto della Fondazione Creativi Italiani

01. Costituzione

È costituita la Fondazione denominata “Fondazione CREATIVI ITALIANI”. La Fondazione muterà la propria denominazione all’entrata in vigore del Registro Unico del Terzo Settore, così come disciplinato dal D.Lgs. 3 luglio 2017 n.117 in “Fondazione CREATIVI ITALIANI ETS”.

Detta Fondazione ha durata illimitata.

02. Scopo

La Fondazione non ha scopo di lucro, è apolitica e opera con autonomia statutaria e gestionale e persegue finalità solidaristiche e di utilità sociale, ai sensi dell’art.5, comma 1 lettere f) e i) del D.Lgs. 117/2017, con particolare riferimento a:

Rigenerazione Urbana

Quale missione di recupero della Bellezza dei luoghi e di riscoperta del loro “genius loci”, per spazi esterni ed interni, pubblici o privati, dismessi e/o abbandonati a causa di crisi economiche, spopolamento, shock climatici o di altro genere e quale valore aggiunto per la riattivazione/rivitalizzazione delle economie locali e delle migliori energie creative che esprimono.

Rigenerazione Culturale

Quale missione di azione sociale per lo sviluppo armonico delle comunità del terzo millennio, di crescita consapevole a partire dalla conoscenza delle proprie radici e dei linguaggi identitari da un lato, dall’apertura e scoperta di altre culture attraverso dialoghi interculturali e intergenerazionali dall’altro, in un contesto globale ricco di contrasti e di opportunità da selezionare e/o costruire

Rigenerazione psicofisica

Quale missione di azione rivolta al recupero post shock (causato da fattori interni od esterni, ovvero da crisi personali, economiche o di altro genere) della persona quale individuo immerso nei diversi contesti sociali e pressioni da parte del mondo globalizzato e quale sviluppo della consapevolezza interiore per il riequilibrio tra energie fisiche e mentali, allo scopo di armonizzare ciascuno all’ecosistema e agli habitat esterni rispetto al proprio spazio vitale, orientando le comunità nelle diverse scelte di vita personale aiutandole nella scoperta per ciascuno della propria unicità e autenticità.

03. Strumenti

Per il raggiungimento dei propri scopi la Fondazione potrà svolgere le attività seguenti considerando il concetto della sostenibilità e dell’etica come assunto fondamentale imprescindibile per tutte le azioni:

Azioni di Rigenerazione culturale e rigenerazione urbana

Proposizione ed elaborazione di progetti per partecipare a bandi pubblici e privati con l’obiettivo primario di realizzare la valorizzazione e il rilancio:

  • delle Dimore Storiche e dei Borghi;
  • delle aree dismesse portuali o costiere;
  • degli spazi pubblici e privati esterni ed interni;
  • delle periferie;
  • dei vuoti urbani.

Tutte le categorie suddette sono importanti rispetto alla missione della Fondazione in quanto necessitano di rigenerazione non soltanto strutturale qualitativa per il decoro urbano, ma anche e principalmente sociale che può essere raggiunta contestualmente attraverso attività culturali, di formazione, di innovazione e creatività continua da svolgersi con il coinvolgimento o su mandato degli attori pubblici e privati, ma sempre a stretto contatto con le comunità locali e con le risorse umane presenti nei luoghi oggetto di interventi;

Vetrina dei creativi

La Fondazione Creativi italiani vuole dare spazio alla vera e sola industria evergreen, quella creativa:

  • Artisti (Creative Artists nei vari campi: pittura, scultura, musica, performing arts, digital arts, land arts, ecc. ecc.)
  • Artigiani (Innovatori di prodotti e di tecnologie di produzione ecc. ecc.);
  • Architetti (Designer, Architectural designers, Architectural engineers, Architectural technologists, Building engineers ecc. ecc.);
  • Argonauti (liberi pensatori, filosofi, scrittori, compositori ecc. ecc.).

Il coinvolgimento dei creativi avverrà da parte di un Comitato tecnico-artistico appositamente costituito che opererà anche in collaborazione con accademie, scuole di specializzazione professionale e con altri organismi accreditati.

Promozione e realizzazione di mostre, esposizioni ed eventi

sul tema generale della creatività e della cultura quali valori universali, anche in partnership con altri Enti, Fondazioni, Associazioni, Aziende e Banche.

Costituzione dell'Accademia C.R.E.A.

CReative Enabling Academy, per lo sviluppo della creatività.

Istituzione di una “Scuola per la Città”

per la formazione storica, culturale, innovativa ed economica e della sicurezza.

Istituzione di osservatori

dedicati all’analisi di tematiche inerenti lo scopo della Fondazione.

Internazionalizzazione del Brand Italia nel mondo per gli artisti, architetti, artigiani e argonauti coinvolti dalla. Fondazione in Italia e all’estero

attraverso:

  • la Formazione nazionale e internazionale per lo scambio di esperienze e di expertise nei settori dello scopo della Fondazione;
  • i Gemellaggi con Accademie, Università, scuole di Musica, Arte e Design nel mondo;
  • le partnership economiche o di altro genere con altri Enti, Fondazioni/Associazioni con sedi in Italia o all’estero che abbiano scopi analoghi;
Azioni di supporto all’industria manifatturiera

La Fondazione è operativa, persegue i suoi scopi in modo diretto avvalendosi della propria organizzazione interna.

La Fondazione non è una fondazione di erogazione e non è una fondazione politica.