Cortilia, la Startup italiana che connette consumatori consapevoli e produttori sostenibili
La sostenibilità è al centro di Cortilia ed è presente in tutte le fasi, dalla scelta dei produttori all’imballaggio e il trasporto.
Treedom: piantare alberi per sostenere agricoltori e comunità locali
Attraverso un modello di collaborazione con piccole comunità di agricoltori, comunità locali e organizzazioni non governative, Treedom permette agli utenti di acquistare online gli alberi, che vengono poi affidati alle cure degli agricoltori locali.
Up2You: la startup Italiana che converte la sostenibilità in azioni concrete
Attraverso il portale aziendale, le imprese possono calcolare le emissioni derivanti da operazioni, eventi o logistica e scegliere come compensarle, contribuendo a progetti ambientali certificati.
Eoliann: la Startup Italiana che sfida il cambiamento climatico con l’Intelligenza Artificiale
Il cuore della tecnologia di Eoliann è lo sviluppo di un’API che sfrutta i dati satellitari e le più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale per creare modelli predittivi e prevedere catastrofi naturali e il loro impatto economico. Un uso all’avanguardia e consapevole delle nuove tecnologie, e in modo particolare dell’Intelligenza Artificiale, che la Fondazione Creativi Italiani auspica da sempre.
Giulia Tombolato: un viaggio tra colore, struttura ed emozione
La giovane artista ha attirato l’attenzione della Fondazione Creativi Italiani per l’originale uso del colore, teso a riflettere la complessa tela dell’animo umano.
Virginia Lorenzetti: tra evoluzione e trasformazione per un nuovo linguaggio visivo
La sua arte nasce dall’interazione tra materiali organici e il tempo, riflettendo sulla mutevolezza della materia e sull’influenza dell’ambiente naturale.
Madda Lena: l’arte che trasforma i borghi in incanto
Il suo progetto artistico, che mescola creatività e passione per la valorizzazione del territorio, si concretizza in opere straordinarie: dipinti realizzati con aerografo su vecchi portoni di case abbandonate o ancora abitate.
Margherita Moscardini, una altro mondo possibile
L’artista livornese incentra la sua ricerca sulla necessità di immaginare un altro modo di abitare il pianeta così come la Fondazione Creativi Italiani con il progetto “La scuola della Terra” nato da un’idea della Presidente, la Dott.ssa Vanna Fadini, cerca di venire incontro alle esigenze dei giovani, che sempre più spesso aspirano a vivere e lavorare in un contesto naturale ed equilibrato, rifuggendo dai modelli sociali, economici, abitativi delle città e perseguendo uno stile di vita più ambientalmente sostenibile.
“La scuola della Terra”: le nuove esigenze dell’Agrifood nel progetto di FCI
Il progetto “La scuola della Terra” nasce da un idea della Presidente della Fondazione Creativi Italiani Vanna Fadini e si inserisce nel quadro programmatico dell’EUROPEAN GREEN DEAL e dell”Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
Lorenzo Vitturi, un viaggio fra rappresentazione e realtà
Nel lavoro dell’artista veneziano la fotografia è concepita come uno spazio di trasformazione, dove le differenti discipline si fondono assieme per rappresentare una sempre più complessa realtà urbana.