Un 2024 ricco di arte e innovazione
Questo 2024 è stato un viaggio affascinante alla ricerca di artisti e startup innovative, talenti puri che convogliano le loro energie creative per una maggior conoscenza di noi stessi e del mondo.
Questo 2024 è stato un viaggio affascinante alla ricerca di artisti e startup innovative, talenti puri che convogliano le loro energie creative per una maggior conoscenza di noi stessi e del mondo. In linea con la sua missione la Fondazione Creativi Italiani ha prediletto le idee che fanno progredire l’umanità verso una qualità della vita più sostenibile e attenta al Pianeta.
Il risultato è stato quello di scoprire un panorama italiano ricco e in fermento, che non scorda la sua sagezza antica ma la fonde con le nuove tecnologie per opportunità fino a poco tempo fa inaspettate. Abbiamo identificato più di sessanta artisti e team straordinari pronti a ridefinire i confini dell’arte e dell’imprenditorialità. Il compito che ci siamo prefissi è quello di identificare e supportare artisti emergenti e startup innovative che combinano arte, innovazione e visione, per creare un impatto significativo nella società. Il futuro della creatività italiana dipende dalla nostra capacità di creare un ecosistema che favorisca l’innovazione e la collaborazione. Crediamo fermamente che sostenerla sia fondamentale per costruire un futuro più ricco, inclusivo e innovativo.
Per il 2025 abbiamo un obbiettivo ambizioso e stimolante: creare a a Roma “La Vetrina dei Creativi“, un luogo per valorizzare artisti contemporanei e startup, per favorire lo sviluppo di relazioni, incontri, possibilità, progetti, interventi e sguardi sulla realtà rigenerativi e duraturi.
In copertina: Leonardo Ulina – Techno atlas 018(B) – Speak to me. Electronic components, copper wire, mdf, paper, 90 cm x 150cm, 2022.