CONTATTACI
svg> / Posts tagged "ecologia"

ecologia

Un 2024 ricco di arte e innovazione 

Questo 2024 è stato un viaggio affascinante alla ricerca di artisti e startup innovative, talenti puri che convogliano le loro energie creative per una maggior conoscenza di noi stessi e del mondo.

Cortilia, la Startup italiana che connette consumatori consapevoli e produttori sostenibili

La sostenibilità è al centro di Cortilia ed è presente in tutte le fasi, dalla scelta dei produttori all’imballaggio e il trasporto.

Treedom: piantare alberi per sostenere agricoltori e comunità locali

Attraverso un modello di collaborazione con piccole comunità di agricoltori, comunità locali e organizzazioni non governative, Treedom permette agli utenti di acquistare online gli alberi, che vengono poi affidati alle cure degli agricoltori locali.

Quayola: tra pittura di paesaggio e sculture non finite, un viaggio tra arte e tecnologia

Una riflessione profonda sul futuro delle arti visive, che indaga su come le interazioni creative tra uomo e macchina possano evolversi, esplorando nuovi territori estetici e concettuali. Opere proiettate verso il futuro, che fondono arte, scienza e tecnologia in un dialogo continuo e affascinante.

Up2You: la startup Italiana che converte la sostenibilità in azioni concrete

Attraverso il portale aziendale, le imprese possono calcolare le emissioni derivanti da operazioni, eventi o logistica e scegliere come compensarle, contribuendo a progetti ambientali certificati.

MyCookingBox, la startup che porta la cucina italian nel mondo

Un vero e proprio progetto culturale che, attraverso il cibo, porta avanti una missione: far conoscere e amare la cucina italiana, in tutta la sua autenticità, ovunque nel mondo.

Silvia Giordani: il paesaggio come varco verso realtà inesplorate

Le sue opere realizzate principalmente con acrilico e olio su tela, esplorano paesaggi immaginari e remoti, privi di qualsiasi traccia umana, dominati da una natura che assume forme e colori inusuali. La Fondazione Creativi Italiani ne apprezza l’originalità ne riconosce il significativo valore artistico.

Giulia Nelli: L’arte dei legami tra memoria e materia

Il gesto di strappare i collant è per l’artista un atto liberatorio, che la mette in contatto con le parti più profonde del suo subconscio. Al contrario, le azioni successive di annodare e intrecciare simboleggiano la ricostruzione, un processo che riflette una sensibilità femminile tesa a ricreare spazi protetti e accoglienti, come un ventre materno

Andrea Galvani: arte, scienza e tecnologia per una nuova consapevolezza ambientale

Attraverso la sua arte, Galvani ci invita a ripensare il nostro ruolo nel mondo naturale e a considerare l’importanza della sostenibilità e della responsabilità collettiva, ricordandoci l’urgenza di agire per proteggere il nostro pianeta e considerare nuove possibilità per un futuro sostenibile.

Tellas, l’arte di connettersi alla natura

Noto per i suoi scenari poetici, Tellas trae ispirazione dalla natura e dai suoi elementi: terra, acqua, aria e fuoco. Piante, foglie, pezzi di legno, stormi di uccelli, dipinti con colori naturalistici e molto spesso in bianco e nero, sono i soggetti delle sue opere.