PREMIO CREATIVI ITALIANI – PRIMA EDIZIONE 2022
PROROGATA AL 17.10.2022 LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
PROROGATA ALLE 12:00 DEL 17 OTTOBRE 2022 LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.
Il Premio Creativi Italiani 2022 proroga la data di scadenza per le domande al 17 ottobre 2022. I nomi dei vincitori saranno pubblicati nell’apposita sezione del Premio il 7 novembre p.v.
Sono altresì ammesse al concorso anche le tesi discusse durante la sessione estiva 2022-23.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 17 novembre 2022 nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura in via del Collegio Romano.
Di seguito il bando aggiornato (la versione in PDF è presente nella pagina dedicata al Bando):
BANDO PUBBLICO per il conferimento del Premio Creativi Italiani istituito dalla Fondazione Creativi Italiani
Art. 1 Oggetto del Bando
Il Premio Creativi Italiani è istituito dalla Fondazione Creativi Italiani con l’intento di valorizzare il processo di alta formazione offerto dalle Istituzioni Universitarie Italiane e, al tempo stesso, monitorare l’insorgere di nuove sensibilità e di orientamenti creativi delle più giovani generazioni italiane.
La Fondazione Creativi Italiani è attivamente coinvolta nel supporto dei giovani laureati nelle discipline artistiche, storico-artistiche, dell’architettura e dell’archeologia, poiché tali ambiti di ricerca costituiscono un elemento fondante per le azioni di rigenerazione del paesaggio e del patrimonio storico italiano. La premiazione di giovani e brillanti laureati si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato da conoscenze e competenze necessarie per un autentico rilancio del Paese e per lo sviluppo delle sue migliori energie creative.
Art. 2 Comitato d’Onore
Il Premio è presieduto da un Comitato d’Onore composto dal Ministro dell’Università e della Ricerca, dal Ministro della Cultura, dal Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Senato della Repubblica Italiana, dal Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e da eminenti personalità del mondo della Cultura.
Art. 3 Comitato Scientifico e Organizzativo
Un Comitato Scientifico e Organizzativo, nominato dalla Fondazione Creativi Italiani, ha il compito di supervisionare e coordinare il Premio in tutte le sue fasi ed è composto da personalità del mondo dell’Arte, della Cultura e della Formazione Superiore, da un Presidente e da un Coordinatore generale responsabile delle attività relative al Premio.
Art. 4 Categorie
Il Premio Creativi Italiani è un Premio riservato ai giovani laureati in Italia, di età compresa tra i 18 e i 40 anni di età, nelle seguenti categorie:
Arti Visive
Storia dell’Arte
Archeologia
Architettura
Per la categoria Arti Visive sarà premiata una tesi di diploma accademico di secondo livello (DASL01, DASL02, DASL03, DASL04) realizzata nell’ambito delle Scuole afferenti ai Dipartimenti di Arti Visive delle Accademie di Belle Arti italiane.
Per le categorie Storia dell’Arte, Archeologia e Architettura il Premio si rivolge ai giovani laureati che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale (LM2, LM3, LM4, LM89).
Le tesi di laurea magistrale e diploma accademico di secondo livello potranno essere accompagnate da una lettera di presentazione del Relatore della tesi o del Direttore del dipartimento universitario/accademico dell’Ateneo di riferimento.
Le tesi dovranno essere state discusse nelle sessioni dell’ultimo triennio, a partire dalla prima sessione dell’anno accademico 2018-19 fino alla sessione estiva compresa del
corrente anno accademico 2022-23.
Il presente bando di concorso è diffuso presso tutte le Istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica e tutte le Università del territorio nazionale.
La partecipazione al bando è a cura dei singoli partecipanti, ma i dipartimenti accademici e universitari sono invitati a diffonderlo agli studenti e a favorirne la partecipazione.
Le tesi candidate nelle quattro categorie saranno selezionate da apposite Commissioni composte da critici, storici dell’arte e studiosi di chiara fama, nominate dal Comitato di cui all’Art. 3.
Ai quattro vincitori, uno per ciascuna categoria, sarà corrisposto un Premio consistente nella pubblicazione della tesi da parte della casa editrice “L’ERMA di Bretschneider” specializzata nelle discipline oggetto del premio. La casa editrice diffonderà la pubblicazione presso tutti i suoi canali a livello nazionale e internazionale.
La serata ufficiale di premiazione si svolgerà nella sede di un palazzo storico romano.
Art. 5 Candidature
La partecipazione al Premio è libera e aperta agli studenti e ai giovani laureati degli Atenei italiani che non abbiano ancora compiuto il 40° anno d’età alla data di scadenza del bando.
Le candidature dovranno essere trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 20 SETTEMBRE 2022, in un unico invio per posta elettronica, al seguente indirizzo:
premio@creativitaliani.it
Per le tutte le categorie: Arti Visive, Storia dell’Arte, Archeologia e Architettura, le candidature dovranno essere formulate all’interno di un dossier digitale redatto in italiano, articolato come segue:
1. tesi di laurea magistrale o di diploma accademico di secondo livello in formato digitale e integrale, da cui sia stata eliminata la pagina iniziale, il frontespizio e ogni altro riferimento all’Ateneo di provenienza o al relatore della tesi o al nominativo del candidato;
2. descrizione sintetica della tesi di laurea in un abstract di massimo 2 cartelle di testo;
3. modulo firmato e compilato in ogni sua parte a cura dell’autore e dichiarazione di accettazione del presente regolamento (All.1);
4. fotocopia firmata di un documento di identità del candidato;
5. nota biografica dell’autore e curriculum vitae;
6. breve testo di commento della tesi.
Le tesi dovranno essere presentate esclusivamente in formato digitale in allegato alla domanda di partecipazione.
Al fine di garantire l’anonimato del candidato alla Commissione, l’invio del dossier dovrà essere accompagnato da un motto indicato nell’oggetto di posta elettronica.
La Fondazione si impegna a mantenere la massima riservatezza e a fornire alle commissioni giudicatrici esclusivamente le tesi in formato digitale al fine di garantire l’anonimato dei partecipanti durante il processo di valutazione. I moduli con le domande contenenti i dati anagrafici e i motti associati ai nominativi dei partecipanti saranno consegnati alle commissioni solo al termine del processo di valutazione.
Per garantire il ricevimento della e-mail, nell’inoltrare il messaggio di posta elettronica sarà necessario specificare l’oggetto: “Premio Creativi Italiani 2022” accompagnato dalla categoria di partecipazione e dal motto, ed eventualmente utilizzare modalità di trasmissione del tipo wetransfer per l’inoltro della domanda.
Esempio: Premio Creativi Italiani 2022, categoria Archeologia, motto “Avanti tutta”.
È responsabilità del singolo candidato accertarsi dell’avvenuta ricezione della posta elettronica.
La Fondazione Creativi Italiani si impegna a rispettare le norme di tutela del diritto d’autore in relazione ai prodotti creativi (testi e opere d’arte inedite) e a non diffondere alcuno dei contenuti in esse presenti a terze parti.
I dossier che non conterranno i materiali documentari in formato elettronico sopra indicati non saranno presi in considerazione.
Non saranno prese in considerazione tesi che abbiano vinto o siano già risultate finaliste in altri premi o concorsi europei.
Gli autori si impegnano a firmare una dichiarazione che attesti che la tesi, che si sottopone al giudizio della Commissione esaminatrice, sia inedita e originale, non sia stata presentata in competizioni nazionali o internazionali e non abbia ricevuto premi o sovvenzioni per la pubblicazione.
Nel modulo di partecipazione il candidato dovrà dichiarare di accettare il presente bando, di attestare la paternità della tesi nonché la piena disponibilità alla pubblicazione anche in future iniziative a cura della Fondazione Creativi Italiani.
L’autore dovrà inoltre dichiarare che la tesi è libera da diritti ed oneri e manlevare gli organizzatori del Premio da azioni promosse da eventuali altri aventi diritto sulla tesi o su parte di essa.
Il candidato dovrà inoltre dichiarare la sua disponibilità ad accettare il Premio, ad accettare le condizioni di pubblicazione e le norme editoriali dettate dalla casa editrice.
Art. 6 Commissioni selezionatrici
Le candidature per le quattro categorie saranno esaminate da una Commissione selezionatrice per ciascuna categoria, composta da critici, esperti, professionisti e storici dell’arte di chiara fama. Le Commissioni sono nominate dal Presidente del Comitato Scientifico del Premio. Ciascuna Commissione selezionatrice sulla base dei dossier pervenuti, conformi a quanto richiesto dal bando, selezionerà la tesi vincitrice del Premio sulla base dei seguenti criteri:
– per la categoria Arti Visive sarà considerato il livello di originalità e la padronanza del linguaggio artistico e/o della tecnica adoperata per la realizzazione dell’opera o delle opere illustrate nella tesi;
– per le categorie Storia dell’Arte, Archeologia e Architettura sarà considerato il livello di innovazione del contributo della ricerca in relazione allo stato dell’arte;
– i membri della Commissione selezionatrice potranno segnalare, tra le tesi pervenute non vincitrici, una menzione speciale.
Le scelte delle Commissioni selezionatrici saranno da ritenersi insindacabili e non impugnabili dai candidati.
Art. 7 Annuncio della selezione dei vincitori
L’elenco dei giovani creativi vincitori del premio sarà reso pubblico entro il 10 luglio 2022 e pubblicato sul sito della Fondazione Creativi italiani www.fondazionecreativitaliani.it
La data di pubblicazione potrebbe essere suscettibile di variazione sulla base del numero delle candidature pervenute.
Art. 8 Trattamento dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 i dati personali e le immagini che saranno acquisiti nell’ambito del presente Premio sono raccolti e trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, per le finalità e attività connesse allo svolgimento del Premio, ivi inclusi la realizzazione degli eventi espositivi e la pubblicazione on line, ovvero per dare esecuzione agli obblighi di legge. I titolari del trattamento dei dati sono i Promotori del Premio.
Roma, 20 aprile 2022