CONTATTACI
svg> / Notizie / ORiS, la startup innovativa che porta l’energia sulla luna

ORiS, la startup innovativa che porta l’energia sulla luna

La sua attività consiste nello sviluppo, progettazione e realizzazione di una costellazione di satelliti orbitanti che generino energia nello spazio e che la trasmettano in modo wireless a varie utenze.

ORiS, la startup innovativa che porta l’energia sulla  luna ORiS, la startup innovativa che porta l’energia sulla  luna

La Fondazione Creativi Italiani da sempre esalta l’ingegno e l’imprenditorialità italiana sopratutto quando è il frutto del talento dei giovani. È il caso della startup innovativa ORiS fondata da un gruppo di studenti di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Torino (POLITO). La sua attività consiste nello sviluppo, progettazione e realizzazione di una costellazione di satelliti orbitanti che generino energia nello spazio e che la trasmettano in modo wireless a varie utenze. “Le applicazioni sono molteplici – dichiarano gli studenti – e quella sulla quale abbiamo deciso di concentrare gli sforzi riguarda l’impiego in ambiente lunare, al fine di contribuire al progresso dell’esplorazione spaziale e di agevolare le missioni che nei prossimi anni vedranno la presenza dell’essere umano sulla Luna”. Nel corso del #T-TeC 2022, ORiS ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzare un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.
Tra i diversi vantaggi della distribuzione di potenza wireless basti citare la disponibilità di energia che risulterebbe svincolata dall’alternanza dei periodi di luce e buio della superficie lunare (semplificando il modo in cui la potenza elettrica deve essere accumulata in quanto non sarà più necessario un massiccio stoccaggio per lunghi periodi di operazioni notturne).


Verso una nuova era lunare: energia e infrastrutture per una Lunar Economy


Nei prossimi anni, la Luna diventerà il fulcro di un’intensa attività spaziale. Una serie di missioni si prepara a stabilire basi permanenti e avamposti destinati ad astronauti, scienziati e, in prospettiva futura, anche turisti. A differenza delle esplorazioni del passato, quando l’obiettivo era principalmente dimostrare la fattibilità del viaggio spaziale, questa nuova fase punta a una presenza sostenibile e duratura, gettando le fondamenta per la nascita di una vera e propria Lunar Economy. Per rendere possibile questa visione, è essenziale dotare la superficie lunare di infrastrutture avanzate e servizi indispensabili. Tra questi, figurano sistemi di comunicazione e posizionamento precisi, nonché impianti per la produzione costante di energia. In questo contesto si colloca il progetto ORiS, un’innovativa soluzione tecnologica destinata a trasformare il futuro dell’esplorazione lunare.


Il Progetto ORiS: energia Wireless per la Luna


Il progetto ORiS si propone come una “centrale elettrica” orbitante attorno alla Luna. Questa infrastruttura all’avanguardia sfrutta l’energia solare, accumulandola grazie a pannelli altamente efficienti posizionati nello spazio. L’energia raccolta viene quindi trasmessa in modo wireless alle basi lunari attraverso una tecnologia laser, che sarebbe il primo tentativo di utilizzo in ambito spaziale di un laser ad alta potenza, la cui tecnologia è in fase di sviluppo.
Questa soluzione offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, l’orbita lunare permette di sfruttare la luce solare in modo continuo, evitando le lunghe notti lunari che rappresentano una sfida per i pannelli installati sulla superficie. Inoltre, la trasmissione laser garantisce un metodo efficiente e sicuro per trasferire energia senza la necessità di complessi sistemi di cablaggio.


Un ecosistema lunare sostenibile


L’idea di ORiS è solo una parte di un piano più ampio per creare un ecosistema lunare sostenibile. Le infrastrutture energetiche orbitanti consentiranno non solo di alimentare le basi e le attività umane, ma anche di supportare la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico. Con il tempo, queste innovazioni potrebbero aprire la strada a nuovi settori economici, come l’estrazione di risorse lunari e la creazione di hub per missioni spaziali più ambiziose verso Marte e oltre.


La Lunar Economy: un sogno che diventa realtà


La nascita della Lunar Economy rappresenta un cambiamento epocale nella storia dell’esplorazione spaziale. Non si tratta solo di raggiungere la Luna, ma di restarci in modo sostenibile, costruendo un modello economico e tecnologico che possa evolversi nel tempo. Progetti come ORiS dimostrano che questo futuro non è più solo un sogno, ma una realtà sempre più vicina.