CONTATTACI
svg> / Notizie / Limenet, la start up italiana per contrastare il cambiamento climatico e proteggere gli oceani

Limenet, la start up italiana per contrastare il cambiamento climatico e proteggere gli oceani

Limenet ha progettato, brevettato e realizzato una tecnologia innovativa per lo stoccaggio del carbonio sotto forma di bicarbonati. Questo processo non solo immagazzina CO₂ ma, dissolvendo i carbonati nell’acqua di mare, ne aumenta l’alcalinità, ovvero la capacità di resistere ai cambiamenti nei livelli di acidità, con possibili benefici per l’ecosistema marino.

Limenet, la start up italiana per contrastare il cambiamento climatico e proteggere gli oceani Limenet, la start up italiana per contrastare il cambiamento climatico e proteggere gli oceani

Fondata nel 2023, Limenet è una start up italiana che ha brevettato una tecnologia in grado di stoccare la CO2 in acqua di mare trasformandola in bicarbonati di calcio. Con un processo altamente tecnologico, si contrastano due gravi emergenze ambientali: l’aumento delle emissioni di gas serra e l’acidificazione degli oceani. Questa brillante idea rappresenta un passo avanti nel campo della sostenibilità, tema caro alla Fondazione Creativi Italiani che con il progetto Industria 5.0. a messo in campo per le Imprese processi produttivi più efficenti e rispetttosi dell’ambiente.


L’idea


I processi di assorbimento del carbonio avvengono naturalmente e fanno parte del ciclo del carbonio. Hanno mantenuto stabile l’equilibrio del carbonio della nostra atmosfera per millenni. Mari e oceani assorbono naturalmente grandi quantità di CO₂, diventando i principali depositi di anidride carbonica del nostro pianeta. Il carbonio nel mare è quasi interamente (98%) presente come bicarbonati. In passato, i lentissimi aumenti di CO₂ nell’atmosfera erano compensati dall’acqua dell’idrosfera, che assimila l’anidride carbonica e ne neutralizza l’acidità grazie alle rocce carbonatiche.
Le attuali emissioni di CO₂ antropogeniche hanno portato a un aumento molto più rapido e maggiore della CO₂ atmosferica rispetto al passato. I mari e la biosfera non riescono più a tenere il passo con questo aumento, con conseguente accumulo di CO₂ nell’atmosfera e diffusione nei mari. Ciò ha causato un aumento dell’effetto serra e un forte aumento dell’acidificazione delle acque marine, mettendo a rischio l’intero ecosistema. Limenet ha progettato, brevettato e realizzato una tecnologia innovativa per lo stoccaggio del carbonio sotto forma di bicarbonati. Utilizzando carbonato di calcio, acqua di mare ed energia rinnovabile è in grado di trasformare l’anidride carbonica raccolta dall’atmosfera o da altre fonti in una soluzione acquosa di bicarbonati di calcio con lo stesso livello di acidità naturale del mare. Ciò si traduce in una soluzione di stoccaggio di CO₂ stabile e duratura nei mari e negli oceani. Questo processo non solo immagazzina CO₂ ma, dissolvendo i carbonati nell’acqua di mare, ne aumenta l’alcalinità, ovvero la capacità di resistere ai cambiamenti nei livelli di acidità, con possibili benefici per l’ecosistema marino.


Verso un futuro sostenibile


Limenet dimostra come l’ingegno italiano possa offrire soluzioni concrete per le sfide ambientali. Integrando scienza e sostenibilità, la startup mira non solo a combattere il cambiamento climatico ma anche a proteggere gli ecosistemi marini, fornendo un esempio di come innovazione e responsabilità ambientale possano convergere per un futuro migliore.