CONTATTACI
svg> / Notizie / Italian Artisan: un ponte tra eccellenze artigianali made in Italy e brand internazionali

Italian Artisan: un ponte tra eccellenze artigianali made in Italy e brand internazionali

La piattaforma Italian Artisan mette in contatto le eccellenze manifatturiere Italiane con i Brand Internazionali.

Italian Artisan: un ponte tra eccellenze artigianali made in Italy e brand internazionali Italian Artisan: un ponte tra eccellenze artigianali made in Italy e brand internazionali

La moda “Made in Italy” è conosciuta nel mondo come sinonimo di altissima qualità. Tuttavia, per un Brand internazionale venire a produrre in Italia può rivelarsi un percorso complesso e costoso. Da questa semplice intuizione nasce Italian Artisan, la piattaforma digitale che vuole aiutare a connettersi e commerciare con le migliori aziende e marchi manifatturieri italiani, imprese di vario livello e startup.
La Fondazione Creativi Italiani ha tra le sue parole d’ordine proprio quelle di bellezza, artigianalità, passione e cooperazione, le stesse che si ritrovano nell’intuizione creativa di Davide Clementoni, “nipote d’arte” (il nonno era Mario Clementoni, quello dell’industria di giocattoli) che ha vissuto il mondo dell’impresa fin da bambino. Il suo obiettivo è quello di diventare il punto di riferimento per i Brand internazionali che vogliano produrre in Italia e per i produttori/artigiani che vogliono internazionalizzarsi.


Come funziona Italian Artisan

Il funzionamento della piattaforma è semplice: l’artigiano si iscrive gratuitamente, entra nell’Italian Artisan Community e riceve richieste di progetti da Brand di tutto il mondo, potendo anche decidere di acquistare un abbonamento per avere maggiore visibilità e servizi. Il Brand Internazionale, dall’altro lato, carica il suo design, riceve dai produttori un preventivo che include una fascia di prezzo, tempistiche e feedback aggiuntivi, e infine produce la sua collezione. Ad oggi fanno parte della rete di Italian Artisan più di 700 artigiani e 10mila marchi internazionali per una distribuzione geografica che copre 32 Paesi. A fine 2022 inoltre la società ha ricevuto un finanziamento da 1,3 milioni di euro di cui 500mila da business angel internazionali e 800mila dal fondo Primo Ventures. Il sucesso di Italian Artisan è legato sia alla facilità di utilizzo, visto che il cliente viene guidato lungo tutto il percorso produttivo, dalla prototipia fino al controllo qualità, sia alla trasparenza, dal momento che i produttori si sottopongono a una procedura selettiva di ingresso prima di iniziare a produrre. Il modello di business si sviluppa ricavando una percentuale sul transato, sui servizi ai brand per accompagnarli nel ciclo produttivo e sugli abbonamenti ai produttori per fare un upgrading di profilo, avere la priorità sui progetti e avvalersi di un’assistenza commerciale.