CONTATTACI
svg> / Archivio corsi / Fundraising per lo Sport Corso di Formazione – II EDIZIONE

Fundraising per lo Sport Corso di Formazione – II EDIZIONE

SPAZI, SPORT E TECNICHE DI FUNDRAISING PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E SOCIALE

Fundraising per lo Sport Corso di Formazione – II EDIZIONE Fundraising per lo Sport Corso di Formazione – II EDIZIONE

La II edizione del Corso di Fundraising per lo Sport si propone di fornire le competenze, conoscenze e capacità per programmare e sviluppare strategie di fundraising per lo sviluppo di strutture e attività sportive, anche all’interno di progetti di qualificazione urbana e sociale.

In un momento storico caratterizzato dalla necessità di rivedere i vari settori produttivi in chiave innovativa, è necessario dare vita ad azioni e strumenti mirati per il rinnovamento di organizzazioni, associazioni e strutture sportive.

In questo contesto il Centro di Formazione e Ricerca della Fondazione Creativi Italiani propone un percorso formativo rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel fundraising finalizzato a sostenere azioni di sviluppo del settore sportivo.

Lo Sport, oltre a essere uno strumento di miglioramento dello stato fisico delle persone e di aggregazione sociale, può costituire un elemento attivo delle trasformazioni urbane e il fundraising si inserisce, dunque, quale attività fondamentale per consentire agli organismi che operano in ambito sportivo di raggiungere la propria missione.

Maggiori informazioni

Obiettivi

Il Corso mira a fornire le conoscenze, le competenze e le capacità caratterizzanti il profilo professionale di Esperto di Fundraising per lo Sport e Revenue Officer, figura trasversale che fa della multidisciplinarietà il suo punto di forza. In particolare, il percorso formativo si propone di fornire strumenti e tecniche che consentano di padroneggiare i principi e gli strumenti del fundraising e di applicarli operativamente in iniziative di tipo sportivo. Inoltre le tecniche acquisite e l’approccio pratico-esperienziale e progettuale del Corso saranno trasferibili con successo ad altri settori applicativi. La seconda edizione si arricchisce di contenuti relativi alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

A chi si rivolge

Il Corso si rivolge sia a funzionari e collaboratori di associazioni sportive dilettantistiche e di società di organizzazione di eventi sportivi, sia a dipendenti e collaboratori delle Federazioni Sportive Nazionali e degli Enti di Promozione, sia a liberi professionisti che operano nel settore e a tutti coloro che desiderano approfondire e aggiornare le proprie competenze in materia, sia infine agli studenti e tirocinanti in materie giuridiche, economiche, finanziarie, politiche, sociali e filosofiche, interessati a intraprendere una carriera nel settore del fundraising nel settore sportivo.

Programma e Struttura

Il Corso adotta un approccio tecnico-pratico. In particolare, nella prima parte verranno illustrate le regole basilari per un’adeguata e attenta gestione delle attività sportive, compresa l’organizzazione di eventi, indicando le modalità per correggere gli errori più comuni nella programmazione delle attività di fundraising. Nella seconda parte si analizzeranno le tecniche di ricerca di finanziamento per elaborare soluzioni ai problemi che si presentano nella gestione delle attività sportive. Inoltre, il confronto delle diverse realtà nazionali e internazionali, arricchirà il programma mettendo in evidenza i differenti approcci di intervento per la qualificazione degli spazi urbani.

Ammissione

Il possesso del diploma di laurea triennale o la presenza di una comprovata esperienza lavorativa equivalente maturata nel settore sono requisiti che verranno valutati per l’ammissione al corso.

*Maggiori informazioni all’interno della brochure informativa

Modalità di svolgimento

Il Corso si svolge interamente in modalità di videoconferenza con lezioni videoregistrate fruibili per tutta la durata del Corso. Al termine del programma formativo è prevista una prova finale, che si svolgerà sotto forma di project work.

*Maggiori informazioni all’interno della brochure informativa

Perché scegliere questo corso

Antropolis è un Experience Transfer Center che propone un metodo di insegnamento che pone maggior rilievo ai processi cognitivi e alle strategie metacognitive in una didattica interattiva. Perché scegliere questo corso di formazione?

  • adotta il Experience Transfer Model, ossia una metodologia didattica che porta alla condivisione e al trasferimento tra docente e studente di conoscenze risultanti dall’esperienza operativa, attraverso una costante interattività;
  • è stato progettato da esperti del settore della formazione universitaria e post universitaria con esperienza ventennale. Esperti che hanno analizzato le necessità del mercato del lavoro in questo particolare momento storico;
  • si svolge in video conferenza registrata, formula che garantisce, in totale sicurezza, un confronto diretto tra il docente e il discente. La formula assicura, inoltre, la compatibilità con gli impegni lavorativi e personali, rendendo possibile la riflessione sui contenuti della formazione, attraverso esercitazioni pratiche;
  • i docenti appartengono al mondo delle professioni e sono particolarmente qualificati nel loro ambito lavorativo;
  • per la seconda edizione gode di una vantaggiosa offerta promozionale.

Questo corso è terminato. Vuoi ricevere informazioni sui prossimi corsi? Contattaci compilando il form qui sotto!

Contattaci