CONTATTACI
svg> / Notizie / EKORE: la startup innovativa che rende gli edifici più intelligenti, efficenti e green

EKORE: la startup innovativa che rende gli edifici più intelligenti, efficenti e green

La piattaforma EKORE ha l’obbiettivo di ottimizzare la gestione e i consumi di edifici e città integrando tra loro più tecnologie: BIM, l’IOT e l’intelligenza artificiale.

EKORE: la startup innovativa che rende gli edifici più intelligenti, efficenti e green EKORE: la startup innovativa che rende gli edifici più intelligenti, efficenti e green

La Fondazione creativi italiani crede che per tenere in equilibrio l’ecosistema naturale è necessario rinnovare il patto tra l’uomo e il Pianeta. Le sfide da vincere, anche grazie all’aiuto delle rinnovabili, sono quella della riduzione delle emissioni nocive e della lotta contro l’inquinamento. In questo contesto si inserisce la startup innovativa EKORE che ha sviluppato una piattaforma per migliorare la gestione degli edifici secondo il paradigma del Digital Twin. Fondata a Padova nel 2022 da Andrea Agostini e Luigi Cesca, già founder dI Adhox, che da anni si occupa di consulenza in ambito Bim & Digital Innovation, nasce come startup innovativa ma al suo interno opera una società consolidata, Beantech, con sede a Udine che conta 20 anni di esperienza nel settore Ict.


La tecnologia Digital Twin


EKORE si basa su una piattaforma che utilizza la tecnologia del Digital Twin, ovvero un replica digitale di un’entità fisica, in questo caso un edificio. Serve per comprendere lo stato del bene, simulare situazioni, monitorarne il funzionamento e risolvere problemi. Viene utilizzata per integrare dati reali e modelli virtuali, permettendo una gestione più efficiente degli asset immobiliari. Non solo facilita la manutenzione predittiva e la riduzione dei costi energetici ma promuove anche una gestione sostenibile degli edifici attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale e big data. In questo modo, EKORE contribuisce a trasformare il settore real estate in chiave moderna ed ecocompatibile.


Efficenza e semplificazione


EKORE migliora la modalità di gestione degli edifici, centralizzando e collegando le informazioni provenienti da più fonti (sensori IoT, consumi energetici, BMS).
Semplifica la reperibilità dei dati tramite dashboard per la visualizzazione delle informazioni di Energy e facility management. La piattaforma integra dati da più fonti: BMS, sensori di campo, piattaforme di CMMS, modelli BIM, monitorando e storicizzando i dati del patrimonio immobiliare. Grazie poi all’intelligenza artificiale arriva a generare un risparmio fino al 10% in ambito manutentivo e un saving energetico del 30-35% ottimizzando la regolazione degli impianti.


L’approccio di EKORE


EKORE non si limita a fornire solo la tecnologia, ma parte da una data analysis del patrimonio immobiliare: ogni edificio è diverso dall’altro e per generare risparmio è fondamentale partire con questa prima fase di audit identificando i casi d’uso adatti a quel determinato edificio. Si passa poi alla connessione delle fonti dati, al monitoraggio e all’applicazione degli algoritmi. Il modello BIM nel Digital Twin svolge il ruolo di localizzare l’elemento facilmente, consentendo poi di collegarvi schede tecniche e manutentive che facilitano la gestione documentale.